Corsi in partenza da febbraio 2019
Per bambini
- 3 anni: Music Wonderland
- 4-5 anni: Junior Music Course (tastiera)
- dai 7 anni: Vocal, corso di canto
PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA GRATUITA!
Chiamaci al 339 3308239oppure mandaci una mail a: gbononcini@gmail.com
oppure, scrivici sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/scuolamusica.bononcini/
Scopri tutti i nostri corsi
Per bambini
- 3 anni: Music Wonderland
- 4-5 anni: Junior Music Course (tastiera)
- 6-7 anni: MusicAdventure (tastiera)
- 8-13 anni: Fun Key (corso collettivo di tastiera)
- Dagli 8 anni: Class Vocals (corso collettivo di canto)
- 6-10 anni: Acoustic Guitar (corso collettivo di chitarra livello base)
- 8-12 anni: Guitar Encounters (corso collettivo di chitarra livello avanzato)
- dai 6 anni: Drums (corso collettivo di batteria)
Per ragazzi
Cos'è il sistema didattico Yamaha
Si tratta di corsi collettivi di musica che seguono un programma di studio della musica progressivo e differenziato per bambini delle diverse fasce di età;
è un metodo diffuso in tutto il mondo dalla Yamaha Music Foundation ed ha validità internazionale;
prevede attività variegate e divertenti per una approccio facile e stimolante: suonare, cantare, giochi di ritmo, ascolti guidati, storie musicali per i piccini, rock e pop per i più grandi;
è facile, non troppo impegnativo ed economico perché le lezioni si svolgono in gruppo;
sviluppa tutte le abilità musicali di base: orecchio, senso ritmico, concentrazione, coordinazione, capacità di suonare con gli altri, educazione all’ascolto;
fornisce i mezzi per proseguire senza difficoltà lo sviluppo della tecnica strumentale.
Per saperne di più, visita la pagina dedicata: Metodo Yamaha
Ecco gli obiettivi principali del programma didattico Yamaha:
- Sistema educativo e programma didattico adeguato all’età degli allievi
- Apprendimento attraverso lezioni collettive.
- Proposta di una vasta gamma di stili e di generi musicali.
- Sviluppo della creatività musicale, fattore costante di tutti i percorsi musicali.
L’offerta formativa è interamente rivolta ai bambini con possibilità di scegliere vari strumenti
Regolamenti

Gli insegnanti
Giovanna Galli

Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e laureata in DAMS MUSICA con 110/110 e lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna, Giovanna Galli si dedica da anni all’educazione musicale dei bambini, dalla prima infanzia all’adolescenza, ed alla preparazione pianistica preparando per l’accesso a concorsi e percorsi di studio istituzionali.
Nel 2003, ottiene l’abilitazione all’insegnamento del Sistema Didattico Yamaha superando l’Esame di Grado 5 (di validità internazionale). L’essenza del suo lavoro consiste nel comprendere e differenziare il percorso formativo rispetto all’età e agli obiettivi dei propri allievi. Il lavoro che svolge con i bambini piccoli mira in primis a far amare la musica e a sviluppare le capacità musicali di base per approfondire, da più grandicelli, lo studio dello strumento negli aspetti tecnici ed interpretativi.
Nel 2003, ottiene l’abilitazione all’insegnamento del Sistema Didattico Yamaha superando l’Esame di Grado 5 (di validità internazionale). L’essenza del suo lavoro consiste nel comprendere e differenziare il percorso formativo rispetto all’età e agli obiettivi dei propri allievi. Il lavoro che svolge con i bambini piccoli mira in primis a far amare la musica e a sviluppare le capacità musicali di base per approfondire, da più grandicelli, lo studio dello strumento negli aspetti tecnici ed interpretativi.
Alicia Galli

Laureata in direzione d'orchestra col massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° L. Acocella presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna e diplomanda in Composizione sotto la guida del M° P. Aralla, Alicia Galli ha seguito come assistente il M° Acocella in numerose produzioni all'estero tra cui Don Pasquale di Donizetti (Teatro dell'Opera di Rouen), Adelaide di Borgogna di Rossini (Festival Rossini in Wildbad) e Maria Stuarda di Donizetti (Teatro dell'Opera di Avignone) dove ha potuto entrare in contatto con artisti prestigiosi come Patrizia Ciofi, Karine Deshayes, Ismael Jordi e Michele Pertusi.
Collabora in qualità di principale direttore ospite con l'Orchestra Senzaspine dalla sua nascita ed ha diretto numerosi ensemble ed orchestre tra cui l'Orchestra ravennate Mosaici Sonori, il papalam!ensemble (con cui ha curato anche la registrazione di un cd come assistente direttore ed arrangiatrice per la Fondazione Rocca dei Bentivoglio di Valsamoggia), Joic (Jove Orquestra Intercomarcal - Tarragona, Spagna) la Manfredini Chamber Orchestra, l'Orchestra dei Castelli e l’Ensemble Tempo Primo dell’Orchestra Corelli di Ravenna (Lo Schiaccianoci, Febbraio 2018).
Come compositrice, ha vinto il primo premio nell’edizione 2017 del concorso di composizione “Felice Magone” del Conservatorio G. B. Martini di Bologna ed è autrice insieme a Vincenzo Germano della colonna sonora del documentario “Generazione d’azzardo” della regista Margherita Ferri.
Collabora in qualità di principale direttore ospite con l'Orchestra Senzaspine dalla sua nascita ed ha diretto numerosi ensemble ed orchestre tra cui l'Orchestra ravennate Mosaici Sonori, il papalam!ensemble (con cui ha curato anche la registrazione di un cd come assistente direttore ed arrangiatrice per la Fondazione Rocca dei Bentivoglio di Valsamoggia), Joic (Jove Orquestra Intercomarcal - Tarragona, Spagna) la Manfredini Chamber Orchestra, l'Orchestra dei Castelli e l’Ensemble Tempo Primo dell’Orchestra Corelli di Ravenna (Lo Schiaccianoci, Febbraio 2018).
Come compositrice, ha vinto il primo premio nell’edizione 2017 del concorso di composizione “Felice Magone” del Conservatorio G. B. Martini di Bologna ed è autrice insieme a Vincenzo Germano della colonna sonora del documentario “Generazione d’azzardo” della regista Margherita Ferri.
Marika Pontegavelli

Musicista, pianista, cantante.
Si è formata come pianista classica frequentando il conservatorio O. Vecchi di Modena e diplomandosi come privatista presso il conservatorio G. Puccini di La Spezia.
Si è laureata nel 2013 in Jazz - laurea triennale con 110 e lode presso il conservatorio A. Boito di Parma. Ha frequentato diverse Masterclass condividendo così il palco con diversi artisti quali Bruno Tommaso, Franco D’Andrea, Fabrizio Bosso, Gianluigi Trovesi, Rachel Gould, Bob Stoloff, Cinzia Spata, Graham Collier, Misha Alperin, Tor Yttedral.
Nel novembre 2015 ha frequentato il primo livello di Psicofonia presso l’ ”Accademia di Psicofonia”, tenuto da Elisa Benassi.
Ha partecipato come cantante e compositrice per l’Orchestra del Ruvido Insieme diretta dal Maestro Roberto Bonati partecipando a diverse edizioni del Parmafrontiere – Jazz Festival; ”; dal 2014 collabora come pianista per la compagnia teatrale Improgramelot.
Dal 2015 presso l’Istituto Musicale Merulo di Castelnovo Monti tiene “VocInsieme” laboratorio sull’improvvisazione vocale jazzistica ed ear training.
E' insegnante di pianoforte classico e jazz ed è inoltre abilitata all'insegnamento del corso Vocal nell'ambito del metodo Yamaha.
Si è formata come pianista classica frequentando il conservatorio O. Vecchi di Modena e diplomandosi come privatista presso il conservatorio G. Puccini di La Spezia.
Si è laureata nel 2013 in Jazz - laurea triennale con 110 e lode presso il conservatorio A. Boito di Parma. Ha frequentato diverse Masterclass condividendo così il palco con diversi artisti quali Bruno Tommaso, Franco D’Andrea, Fabrizio Bosso, Gianluigi Trovesi, Rachel Gould, Bob Stoloff, Cinzia Spata, Graham Collier, Misha Alperin, Tor Yttedral.
Nel novembre 2015 ha frequentato il primo livello di Psicofonia presso l’ ”Accademia di Psicofonia”, tenuto da Elisa Benassi.
Ha partecipato come cantante e compositrice per l’Orchestra del Ruvido Insieme diretta dal Maestro Roberto Bonati partecipando a diverse edizioni del Parmafrontiere – Jazz Festival; ”; dal 2014 collabora come pianista per la compagnia teatrale Improgramelot.
Dal 2015 presso l’Istituto Musicale Merulo di Castelnovo Monti tiene “VocInsieme” laboratorio sull’improvvisazione vocale jazzistica ed ear training.
E' insegnante di pianoforte classico e jazz ed è inoltre abilitata all'insegnamento del corso Vocal nell'ambito del metodo Yamaha.
Fabio Grandi

Fabio Grandi nasce a Vignola, in provincia di Modena, nel 1967 e si avvicina alla musica all'età di dieci anni iniziando a suonare il pianoforte, per passare poi, circa un anno dopo, alla batteria. Frequenta per quattro anni il Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna e, successivamente, prosegue il suo perfezionamento con il M° Rivi. Le prime esperienze performative avvengono nell’ambito del rock-fusion con il gruppo NUVOLARI, che nel 1980 incide un 45 giri prodotto dagli STADIO (successivamente il gruppo sarà prodotto da Vasco Rossi, al quale farà da spalla in un tour italiano).
Ha suonato inoltre con LADRI DI BICICLETTE e con SKIANTOS, con questi ultimi ha registrato un LP nel 1989.
Nel 1986 partecipa ai seminari della BERKLEE SCHOOL di UMBRIA JAZZ, e qui nasce la sua passione per il jazz che lo porta in breve tempo a collaborare con diversi musicisti italiani, tra i quali JIMMY VILLOTTI con cui registra tre LP.
Nel 1989 incontra STEVE GROSSMAN e la collaborazione con questo artista segna una svolta importante nella sua crescita musicale: con lui partecipa a numerose tournée e festival jazz in tutta Europa, e fra questi citiamo quello dedicato al grande MILES DAVIS, tenutosi a Parigi nel 1991, che lo ha visto suonare con REGGIE JOHNSON e RENÈ UTREGER oltre che, naturalmente, con Steve Grossman.
Diverse le collaborazioni realizzate nel corso degli anni, tra queste segnaliamo quelle con SAL NISTICO, SCOTT HAMILTON, CHARLES DAVIS, EDDIE GOMEZ, RAY MANTILLA, DUSKO GOIKOVIC, CEDAR WALTON, SLIDE HAMPTON, BOBBY WATSON, KENNY WHEELER, FRED HENKE, e le registrazioni con JACK WALRATH e CHARLIE MARIANO. Alla sua attività musicale, Fabio Grandi affianca anche l’attività didattica come insegnante di batteria in diverse scuole musicali.
Nel 1989 incontra STEVE GROSSMAN e la collaborazione con questo artista segna una svolta importante nella sua crescita musicale: con lui partecipa a numerose tournée e festival jazz in tutta Europa, e fra questi citiamo quello dedicato al grande MILES DAVIS, tenutosi a Parigi nel 1991, che lo ha visto suonare con REGGIE JOHNSON e RENÈ UTREGER oltre che, naturalmente, con Steve Grossman.
Diverse le collaborazioni realizzate nel corso degli anni, tra queste segnaliamo quelle con SAL NISTICO, SCOTT HAMILTON, CHARLES DAVIS, EDDIE GOMEZ, RAY MANTILLA, DUSKO GOIKOVIC, CEDAR WALTON, SLIDE HAMPTON, BOBBY WATSON, KENNY WHEELER, FRED HENKE, e le registrazioni con JACK WALRATH e CHARLIE MARIANO. Alla sua attività musicale, Fabio Grandi affianca anche l’attività didattica come insegnante di batteria in diverse scuole musicali.
Paolo Bedini

Diplomato nell’Accademia di Musica Moderna di Modena nel corso di chitarra jazz e nella Scuola di Musicoterapia di Assisi presso il “CEP”; specializzato nel Centro di Didattica Musicale “Lizard” di Fiesole (FI) nei corsi di armonia, improvvisazione e chitarra jazz; dal 1990 svolge attività di tipo musicale e musicoterapico in situazioni di disagio e in ambito scolastico.
Svolge servizio civile presso il centro socio-riabilitativo ‘Alleanza’ di Modena che accoglie bambini con cerebropatie gravi.
Dal 2000 lavora e svolge progetti musicali rivolti a giovani e adulte con disabilità gravi.
Collabora con
- CEIS sul disagio minorile, conducendo laboratori musicali interculturali negli istituti tecnici professionali della Provincia di Modena;
- Scuole Medie statali “Lanfranco” all’interno di progetti sulla prevenzione e contro il “Bullismo” a scuola, attivando un laboratorio sulla musica RAP;
- Scuola Materna privata di Piumazzo, conducendo laboratori sulla scoperta dei suoni, sull’ascolto e sull’improvvisazione musicale;
- “La Bottega di Mago Merlino” guidando esplorazioni sonoro-musicali con bambini dai 2 ai 4 anni;
- Comune di Modena conducendo un percorso di esplorazione e produzione sonora negli asili
- Istituto Charitas conducendo attività di musicoterapia di gruppo;
- Zambra Mora, gruppo orientato sulla ricerca della musica orientale: il gruppo vanta diverse esperienze dal vivo a livello nazionale ed internazionale.
Conduce percorsi di musicoterapia rivolti a:
- ragazzi portatori di handicap della Scuola Elementare “Papa Giovanni XXIII” di Modena;
ragazzi diversamente abili presso la scuola comunale di musica ‘’G. Rinaldi’’ di Reggiolo
bambini con disturbi autistici, problematiche caratteriali e difficoltà di apprendimento, in qualità di musico terapeuta, presso la scuola materna ''Gisa Crotti;
corsi di chitarra nei laboratori pomeridiani presso la scuola media ‘Ferraris’ di Modena;
Conduce attività musicoterapica nel Centro di Salute Mentale di Vignola.
ospiti del Centro di Salute Mentale di Vignola.
E' docente nel corso di chitarra della scuola di musica e musicoterapia ‘’Millenote’’ di Castelnuovo Rangone.
Enrico Bernardi

Enrico Bernardi consegue il Diploma Accademico di secondo livello in pianoforte e discipline musicali presso il Conservatorio di Bologna nell’anno accademico 2005/2006 ottenendo il massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof. ssa Valeria Cantoni. Si è perfezionato in pianoforte seguendo le masterclass del M° A. Ciccolini e del M° F. Ottaviucci. Nell’anno accademico 2011\2012 ha completato con successo il corso medio di composizione sotto la guida del M° P. Aralla presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Nell’ambito della musica antica ha partecipato alle masterclass del M° F. Tagliavini e del M° E. Fadini e continua lo studio del clavicembalo nell’ambito del biennio specialistico di secondo livello presso il Conservatorio G.B. Martini sotto la guida della Prof. ssa S. Rambaldi. Nel 2009 consegue il diploma specialistico di didattica del pianoforte presso il Conservatorio di Bologna. In qualità di compositore, ha visto eseguite due composizioni (“Preludio” e “Omaggio a Messiaen”) presso il Teatro Comunale di Bologna nell’ambito dei concerti dedicati ai giovani compositori nel 2010 e nel 2011.
Affianca all’attività concertistica una intensa attività didattica collaborando come insegnante di pianoforte e tastiera con la scuola di musica G. Bononcini ed Effetto Musica di Vignola (Mo)
Nell’ambito della musica antica ha partecipato alle masterclass del M° F. Tagliavini e del M° E. Fadini e continua lo studio del clavicembalo nell’ambito del biennio specialistico di secondo livello presso il Conservatorio G.B. Martini sotto la guida della Prof. ssa S. Rambaldi. Nel 2009 consegue il diploma specialistico di didattica del pianoforte presso il Conservatorio di Bologna. In qualità di compositore, ha visto eseguite due composizioni (“Preludio” e “Omaggio a Messiaen”) presso il Teatro Comunale di Bologna nell’ambito dei concerti dedicati ai giovani compositori nel 2010 e nel 2011.
Affianca all’attività concertistica una intensa attività didattica collaborando come insegnante di pianoforte e tastiera con la scuola di musica G. Bononcini ed Effetto Musica di Vignola (Mo)
Talento musicale
La baby pianista Virginia Gozzoli, di soli 8 anni, ha rappresentato l'Italia in Europa, partendo da Vignola, dal centro di educazione musicale "Effetto Musica", al concerto musicale tenutosi a Londra, con un brano di propria invenzione, fino ad arrivare addirittura a Tokio il 6 ottobre 2014 per la rassegna musicale mondiale.Contattaci
Contattaci
- Via Selmi, 3 Vignola (MO)
Orari segreteria
10:30 - 13:00